← Back

Campionato di Giornalismo La Nazione: la scuola media di Fornaci di Barga vince il

“We are the champions!”

Si è concluso il Campionato di Giornalismo organizzato da La Nazione, “Cronisti in classe 2013”, a cui quest’anno ha contribuito anche il Progetto LU.ME. con un premio speciale per le scuole medie della Lucchesia.
Fra i tanti protagonisti e concorrenti, si sono distinti gli studenti della scuola media Don Aldo Mei di Fornaci di Barga che, con impegno e dedizione, hanno letto e sfogliato le pagine dei giornali, provato a comporre titoli, ricercato argomenti interessanti. La loro scelta è ricaduta infine su una della aziende che da ben cent’anni contribuisce allo sviluppo del territorio in cui vivono, la KME Italy.
Gli studenti improvvisandosi ‘cronisti in classe’, anche grazie al supporto degli insegnanti, hanno incontrato il Responsabile delle Risorse Umane dell’azienda e organizzato una vera e propria intervista allo scopo non solo di partecipare al Campionato di Giornalismo, ma anche di conoscere meglio la realtà aziendale che che dal 1886 costituisce la principale risorsa economica per il paese di Fornaci di Barga e che oggi, con grande spirito di collaborazione, fa parte del Progetto LU.ME. – Metalmeccanica lucchese per il territorio.

«Le recenti manifestazioni… hanno spinto noi ragazzi ad approfondire la conoscenza di questa industria, la cui storia è strettamente intrecciata, fin dall’inizio, con la nascita e lo sviluppo del nostro paese.»
Dopo una breve panoramica sul passato della KME, i ragazzi hanno voluto far luce sulle motivazioni che spinsero i proprietari a stabilire la sede logistica degli stabilimenti italiani in un luogo così poco consono. 
«Abbiamo chiesto al responsabile risorse umane del gruppo della KME il motivo per cui la fabbrica nasce in un punto lontano dalle vie di comunicazione. “Costruire le industrie a ridosso delle montagne, come a Fornaci ma anche a Campo Tizzoro, dove si trovava un altro stabilimento del gruppo, costituiva una difesa naturale ai bombardamenti aerei – spiega il dottor D’Ayala -. In quel periodo, in queste zone, c’era una grossa richiesta di lavoro e quindi abbondanza di mano d’opera a basso costo. Inoltre la presenza della ferrovia era utile sia per il trasporto delle merci, sia per i lavoratori pendolari; la vicinanza del Serchio, era poi essenziale perché forniva l’acqua necessaria agli impianti di produzione. La vicinanza ai boschi era strategica per il rifornimento di legname per il reparto fonderia”. Allo stato attuale il gruppo conta 13 stabilimenti nel mondo: i principali sono in Italia, Germania e Francia, uno si trova anche in Cina.»

Il giornalismo si sa, nn è certo un gioco da ragazzi, ma noi tutti facciamo i complimenti agli studenti della scuola media Don Aldo Mei di Fornaci di Barga per essersi distinti in bravura e aver quindi meritato il Premio Speciale LU.ME. – Cronisti in classe 2013. 

Se siete interessati a leggere l’intero articolo (e vi assicuriamo merita davvero!) potete seguire questo link.
 Vi segnaliamo inoltre che le premiazioni si terranno martedì 21 maggio, alle ore 10.30 presso Palazzo Bernardini, Lucca. 
Un grande in bocca al lupo per un futuro da ‘veri giornalisti’!